Agenti di sicurezza e protezione armati cercansi

Le istituzioni europee sono alla ricerca di agenti di sicurezza e di protezione armati.

Lo scopo del concorso è quello di costituire elenchi di riserva dai quali le istituzioni dell’Unione europea, soprattutto il Parlamento europeo e il Consiglio, potranno attingere per l’assunzione di nuovi funzionari agenti di sicurezza e di protezione armati.

I posti al Consiglio dell’Unione europea sono a Bruxelles e ricordiamo che il Parlamento europeo ha tre sedi di servizio: Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo.

Il concorso prevede due gradi e i posti a disposizione nell’elenco di riserva sono 82 per il grado 1 e 15 per il grado 2, per un totale di 97 posti.

Le domande vanno presentate entro martedì 2 ottobre 2018.

 

Mansioni da svolgere

Gli agenti di sicurezza e di protezione armati hanno il compito di garantire un ambiente sicuro e protetto per il personale, i visitatori, gli ospiti e i beni materiali effettuando pattugliamenti e controlli dei locali e del personale.

Sanno come reagire al meglio in diverse situazioni di pericolo.

Essi sono in grado di agire rapidamente per riprendere il controllo della situazione e riferire eventuali comportamenti sospetti e incidenti.

Gli agenti potranno effettuare missioni all’estero.

 

Requisiti

Condizioni generali:

  • godere dei diritti civili in quanto cittadini di uno Stato membro dell’UE,
  • essere in regola con le norme in materia di servizio militare,
  • offrire le garanzie di moralità richieste,
  • idoneità fisica.

Condizioni specifiche – lingue:

I candidati devono conoscere almeno 2 lingue ufficiali dell’UE, a livello almeno C1 la prima e almeno B2 la seconda
La lingua 2 è obbligatoriamente il francese o l’inglese.

Condizioni specifiche – qualifiche ed esperienze professionali:

Per i gradi SC 1 e SC 2:

  • diploma seguito da un’esperienza professionale di almeno 3 anni nel settore della protezione armata/dell’intervento armato presso servizi di pubblica sicurezza governativi, nazionali e/o internazionali,

oppure

  • una formazione professionale di almeno 1 anno, seguita da un minimo di 3 anni di esperienza professionale. Sia la formazione che l’esperienza professionale devono essere state svolte nel settore della protezione armata/dell’intervento armato presso servizi di pubblica sicurezza governativi, nazionali e/o internazionali,

oppure

  • esperienza professionale di almeno 8 anni nel settore della protezione armata/dell’intervento armato presso servizi di pubblica sicurezza governativi, nazionali e/o internazionali.

Ulteriore esperienza professionale – solo per il grado SC 2:

  • almeno 4 anni di ulteriore esperienza professionale direttamente attinente alla natura delle funzioni da svolgere.

Modalità di selezione

I candidati agenti di protezione armati che convalidano la candidatura entro i termini saranno convocati a sostenere due test a scelta multipla su computer in un centro accreditato dell’Epso.

La commissione quindi farà una selezione in base ai titoli (Talent Screener).

Sono poi previste delle prove intermedie: la prova fisica e la prova di tiro, in linea di massima a Bruxelles.

I candidati selezionati saranno infine sottoposti a 5 prove: due colloqui basati sulle competenze generali, un colloquio basato sulle competenze specifiche e due prove relative a un settore specifico.

 

Presentazione delle domande

Occorre iscriversi per via elettronica collegandosi qui al sito dell’EPSO.

Le domande vanno presentate entro martedì 2 ottobre 2018 alle ore 12.

SCARICA QUI IL BANDO IN PDF

SCARICA QUI LA RETTIFICA AL BANDO IN PDF

 

Check Also

easo logo

Un nuovo responsabile comunicazione all’Easo, l’ufficio asilo

Easo, l’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo, è alla ricerca di un responsabile della comunicazione …

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.