Test e prove per concorsi europei

Lavorare come segretario nell’Unione Europea: oltre 300 posti

E’ possibile trovare lavoro come segretario delle istituzioni dell’Unione Europea.

Il bando per stilare la graduatoria per segretari/commessi scade martedì 12 dicembre 2017 alle ore 12.

Il concorso generale per esami è organizzato dall’Ufficio europeo di selezione del personale (Epso).

Lo scopo è costituire elenchi di riserva dai quali le istituzioni dell’Unione Europea potranno attingere per l’assunzione di nuovi funzionari “segretari/commessi” (gruppo di funzioni AST-SC).

Il concorso generale riguarda due gradi ed è possibile candidarsi per uno solo di essi. 

I posti nell’elenco sono 210 per il grado SC1 e 123 per il grado SC2, per un totale di oltre 300 posti in graduatoria dalla quale le istituzione europee potranno attingere nel corso del tempo e in caso di bisogno. L’assunzione di personale di grado SC 2 sarà effettuata soprattutto dalle istituzioni con sede a Lussemburgo.

 

Mansioni da svolgere

Il personale da selezionare svolge lavori d’ufficio e di segreteria, di gestione di un ufficio ed altre mansioni equivalenti che richiedono un certo livello di autonomia.

In particolare, fra le mansioni il segretario/commesso deve:

  • preparare, trattare, finalizzare e controllare i documenti (redazione, impaginazione, formattazione, tabelle) con l’ausilio di software specifico;
  • gestire documenti (ricevimento, trattamento, controllo e archiviazione dei documenti, relazioni e corrispondenza, ecc.);
  • assistere nella redazione di comunicati stampa, relazioni e altri testi per diversi tipi di media;
  • assistere nella preparazione di presentazioni relative ad attività di comunicazione dinanzi a un pubblico interno ed esterno;
  • gestire fascicoli di esecuzione del bilancio (controllo amministrativo dei bandi di gara, preparazione dei contratti, controllo delle relative transazioni ecc.);
  • trattare con il personale e dare seguito alle sue richieste, gestire e dare seguito a fascicoli;
  • cercare, compilare e diffondere le informazioni (aggiornamento di banche dati e file);
  • organizzare e coordinare le attività amministrative dell’unità/del dipartimento (riunioni, viaggi di lavoro, acquisto di prodotti ecc.);
  • tenere e aggiornare l’agenda dell’unità/del dipartimento, rispondere alle telefonate, trasmettere messaggi.

Criteri di selezione

  • Godere dei diritti civili in quanto cittadini di uno Stato membro dell’UE.
  • Essere in regola con le norme nazionali vigenti in materia di servizio militare.
  • Offrire le garanzie di moralità richieste per l’esercizio delle funzioni da svolgere.
  • Un livello di studi ed esperienza professionale adeguato (si veda il bando).
  • I candidati devono conoscere almeno 2 lingue ufficiali dell’UE, la prima almeno al livello C1 (conoscenza approfondita) e la seconda almeno al livello B2 (conoscenza soddisfacente).

Per motivi pratici e organizzativi, non è possibile sostenere le prove in 24 lingue europee in tutte le fasi del concorso.

Perciò l’Epso, tenendo conto delle esigenze di servizio, autorizzerà come lingua 2 le 5 lingue che i candidati dichiarano più frequentemente di conoscere , a livello B2 o superiore, nella prima parte dell’atto di candidatura.

Modalità di selezione

Dopo l’iscrizione, i candidati idonei alla mansione da segretario saranno sottoposti a test a scelta multipla su computer in uno dei centri accreditati dell’Epso. A seguire, probabilmente a Bruxelles, si terrà la seconda fase di selezione, in lingua 2, con colloqui e prove pratiche e scritte.

Presentazione delle domande

Per presentare la domanda per lavorare come segretario i candidati devono prima creare un account EPSO.

Occorre iscriversi per via elettronica collegandosi qui al sito dell’EPSO http://jobs.eu-careers.eu.

Le domande vanno presentate entro martedì 12 dicembre 2017, ore 12. 

SCARICA QUI IL BANDO IN PDF

Check Also

easo logo

Un nuovo responsabile comunicazione all’Easo, l’ufficio asilo

Easo, l’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo, è alla ricerca di un responsabile della comunicazione …

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.