La Corte di giustizia dell’UE è l’autorità giudiziaria dell’Unione europea a cui compete assicurare il rispetto del diritto nell’interpretazione e nell’applicazione dei trattati. È composta da 28 giudici e 9 avvocati generali. Nominati di comune accordo dai governi degli Stati membri con mandato di sei anni rinnovabile. I giudici designano tra loro il presidente e il vicepresidente per un periodo di tre anni rinnovabile. La Corte di giustizia nello svolgimento delle sue funzioni è coadiuvata da un Tribunale, costituito da almeno un giudice per Stato membro. Quando la Corte di giustizia riconosce che uno Stato membro non ha adempiuto agli obblighi imposti da un trattato, tale Stato è tenuto a provvedere e conformarsi alla sentenza pronunciata. Qualora ciò non avvenisse la Corte può comminargli il pagamento di una somma forfettaria o di una penalità.
Funzioni e compiti
La Corte di giustizia dell’UE “esercita un controllo di legittimità sugli atti legislativi, sugli atti del Consiglio, della Commissione e della Banca centrale europea che non siano raccomandazioni o pareri, nonché sugli atti del Parlamento europeo e del Consiglio europeo destinati a produrre effetti giuridici nei confronti di terzi. Esercita inoltre un controllo di legittimità sugli atti degli organi o organismi dell’Unione destinati a produrre effetti giuridici nei confronti di terzi”. Opera in collaborazione con tutti gli organi giurisdizionali degli Stati membri. Garantisce un’interpretazione omogenea della normativa onde evitare interpretazioni divergenti. Emette sentenza che vincola il giudice nazionale destinatario. Si pronuncia su ricorsi per inadempimento presentati da uno stato membro verso quegli stati che sono accusati di non aver rispettato gli obblighi a loro incombenti; ricorsi di annullamento di un regolamento, direttiva o decisione emessa o disposta da un’istituzione comunitaria; ricorso per carenza verso quell’istituzione o organo che pur avendo un obbligo in tal senso si astiene dal prendere decisioni; impugnazione contro le sentenze e ordinanze del Tribunale; il riesame da parte della Corte di giustizia alle condizioni previste dal Protocollo sullo Statuto della Corte di giustizia dell’Unione europea contro le decisioni del Tribunale della funzione pubblica dell’Unione europea.
Info
Corte di giustizia dell’Unione europea
Palais de la Cour de Justice
Boulevard Konrad Adenauer
Kirchberg
L-2925 Luxembourg
Luxembourg
Tel: +352 4303 1
Fax: +352 4303 2600
Contatti
Pagina ufficiale