lavorare nell'edilizia

Edilizia, l’Europa cerca ingegneri e tecnici per i suoi edifici

Le istituzioni europee sono alla ricerca di lavoratori nel settore dell’edilizia.

In particolare, sono alla ricerca di ingegneri e di tecnici, coordinatori e assistenti edili che si occupino della costruzione, della gestione e dell’efficienza ambientale del proprio parco immobiliare e per questo motivo sono stati indetti due concorsi di lavoro per il settore dell’edilizia.

Il loro compito è occuparsi della costruzione, della gestione e dell’efficienza ambientale del parco immobiliare delle istituzioni europee.

Il termine ultimo per l’iscrizione è martedì 26 settembre 2017 alle ore 12 (mezzogiorno) e non più martedì 12 settembre 2017. 

 

Mansioni da svolgere

I concorsi generali per titoli ed esami hanno lo scopo di costituire un elenco di riserva. Da questo elenco le istituzioni dell’Unione Europea, in particolare la Commissione, il Parlamento Europeo e il Consiglio Europeo, potranno attingere per l’assunzione di nuovi funzionari amministratori (gruppo di funzioni AD) e assistenti (gruppo di funzioni AST) a Bruxelles, Lussemburgo o Strasburgo nel settore edilizia. 

È possibile iscriversi a un solo profilo per concorso. La scelta deve essere fatta al momento dell’iscrizione elettronica.

Il primo concorso ha lo scopo di selezionare ingegneri per la gestione degli edifici (compresi ingegneri ambientali e impiantisti).

Il loro compito è quello di sorvegliare la gestione e/o l’efficienza ambientale del parco immobiliare e dei progetti di costruzione delle istituzioni europee nel quadro di determinati programmi o progetti.

Il secondo concorso vuole selezionare:

  • Profilo 1 — Coordinatori/tecnici edili, il cui compito è prestare assistenza agli amministratori nella gestione dei progetti edili (costruzione e rinnovamento di edifici), tecniche specialistiche, opere murarie e finiture.
  • Profilo 2 — Coordinatori/tecnici edili in ingegneria climatica, elettromeccanica ed elettrotecnica, il cui compito è prestare assistenza agli amministratori nella gestione di progetti edili relativi a sistemi di condizionamento d’aria e di ingegneria elettromeccanica ed elettrotecnica.
  • Profilo 3 — Assistenti per la sicurezza sul lavoro/sicurezza degli edifici, il cui compito è prestare assistenza agli amministratori nell’attuazione di misure preventive in materia di sicurezza e igiene sul posto di lavoro, coordinamento della sicurezza e della salute durante le fasi di progettazione e costruzione, redazione di istruzioni di sicurezza e di igiene nonché gestione delle situazioni di emergenza.

 

Requisiti di ammissione

1)    Condizioni generali:

  • Godere dei diritti civili in quanto cittadini di uno Stato membro dell’UE,
  • Essere in regola con le norme nazionali vigenti in materia di servizio militare,
  • Offrire le garanzie di moralità richieste per l’esercizio delle funzioni da svolgere.

2)    Condizioni specifiche: lingue

I candidati devono conoscere almeno 2 lingue ufficiali dell’UE  (la prima almeno livello C1, la seconda almeno B2).

La lingua 2 deve essere l’inglese, il francese o il tedesco. 

I futuri amministratori, tecnici e assistenti dovranno intrattenere contatti quotidiani con appaltatori, imprese esterne e autorità locali a Bruxelles, Lussemburgo o Strasburgo. Le principali lingue di lavoro di questi operatori esterni sono l’inglese e il francese (a Bruxelles e a Strasburgo) e il francese e il tedesco (a Lussemburgo). I candidati idonei dovranno pertanto possedere una conoscenza soddisfacente (livello minimo B2) di almeno una delle lingue suddette per poter assumere le proprie mansioni immediatamente dopo l’assunzione.

3)    Condizioni specifiche: qualifiche ed esperienze professionali

Sono differenti a secondo dei profili. Si faccia riferimento al bando in fondo all’articolo. 

Selezione

Dopo l’iscrizione, sono previsti:

  • test a scelta multipla,
  • una selezione in base ai titoli (Talent Screener),
  • una verifica presso un Assessment center, nel quale sono previste quattro prove.

Iscrizione nell’elenco di riserva

La commissione giudicatrice compilerà un elenco di riserva, fino a concorrenza del numero di posti disponibili.

L’inserimento in un elenco di riserva non costituisce diritto o garanzia di assunzione.

Presentazione della domanda

Occorre iscriversi per via elettronica collegandosi a questo sito dell’EPSO http://jobs.eu-careers.eu.

La domanda va presentata entro martedì 26 settembre 2017 alle ore 12 (mezzogiorno) e non più martedì 26 settembre.

SCARICA IL BANDO IN PDF

SCARICA LA RETTIFICA IN PDF

Check Also

easo logo

Un nuovo responsabile comunicazione all’Easo, l’ufficio asilo

Easo, l’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo, è alla ricerca di un responsabile della comunicazione …

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.