E’ aperto il bando per assistenti linguisti che conoscano una di queste lingue europee: bulgaro, tedesco, inglese, francese, rumeno e svedese.
Il concorso organizzato dall’Ufficio europeo di selezione del personale (EPSO) ha lo scopo di costituire elenchi di riserva dai quali le istituzioni dell’Unione Europea, soprattutto il Parlamento europeo e il Consiglio, possono attingere per l’assunzione di nuovi funzionari «assistenti linguistici» (gruppo di funzioni AST).
Ecco il numero di posti disponibili negli elenchi di riserva
- Bulgaro: 5
- Tedesco: 5
- Inglese: 8
- Francese: 5
- Rumeno: 6
- Svedese: 7
Il bando di concorso generale riguarda 6 lingue. È possibile candidarsi per una sola lingua.
Si noti che la maggior parte dei posti di lavoro proposti ai candidati idonei sarà a Lussemburgo.
Le domande vanno presentate entro martedì 23 gennaio 2018 alle ore 12.
Mansioni da svolgere
Il Parlamento europeo a Lussemburgo e il Consiglio a Bruxelles sono alla ricerca di personale in grado di fornire assistenza linguistica e amministrativa, comprese mansioni tecniche, nell’ambito dei rispettivi servizi linguistici e di giuristi-linguisti.
Fra i vari compiti, gli assistenti linguisti devono:
- prestare assistenza a linguisti o giuristi linguisti nel lavoro di traduzione o revisione;
- gestire i documenti.
Criteri di selezione
- Godere dei diritti civili in quanto cittadini di uno Stato membro dell’UE.
- Essere in regola con le norme nazionali vigenti in materia di servizio militare.
- Offrire le garanzie di moralità richieste per l’esercizio delle funzioni da svolgere
- I candidati devono conoscere almeno 2 lingue ufficiali dell’UE, la prima al livello C2 (conoscenza perfetta) e la seconda almeno al livello B2 (conoscenza soddisfacente).
Lingua 1: è la lingua del concorso scelta tra: bulgaro, francese, inglese, rumeno, svedese o tedesco. La lingua 1 è utilizzata per i test a scelta multipla su computer e per le prove relative al settore specifico durante la fase di valutazione. Livello richiesto: C2.
Lingua 2: la lingua 2 è utilizzata per compilare l’atto di candidatura, per le altre prove della fase di valutazione e nelle comunicazioni tra l’EPSO e i candidati che hanno presentato un atto di candidatura valido. La lingua 2 è obbligatoriamente diversa dalla lingua 1.
La lingua 2 deve essere obbligatoriamente l’inglese o il francese e deve essere diversa dalla lingua 1.
Modalità di selezione
I candidati dovranno sottoporsi a test a scelta multipla su computer.
I candidati assistenti linguisti che passeranno questa prima selezione saranno convocati alla fase di valutazione della durata di una giornata, in linea di massima a Bruxelles, per sostenere le prove nelle lingue 1 e 2.
Si tratta di 3 prove: colloquio basato sulle competenze, studio di caso e una prova nel settore specifico.
A seguire, la commissione compilerà gli elenchi di riserva dai quali le istituzioni europee potranno selezionare il personale.
Presentazione della domanda
Occorre iscriversi per via elettronica collegandosi qui al sito dell’EPSO jobs.eu-careers.eu entro martedì 23 gennaio 2018 alle ore 12.