srb single resolution board Comitato di Risoluzione Unico

Un nuovo direttore per il Comitato di risoluzione Unico (SRB)

Il Comitato di risoluzione unico (Single Resolution Board — SRB) è alla ricerca di un membro del Comitato e direttore dello sviluppo e coordinamento della politica di risoluzione.

La sede di lavoro è Bruxelles (Belgio), dove ha sede il Comitato.

Le domande vanno presentate entro mercoledì 12 settembre 2018.

Cos’è il Comitato di risoluzione unico (SRB)

Il Comitato di risoluzione unico (SRB) è l’autorità di risoluzione europea e opera in stretta collaborazione con le autorità nazionali di risoluzione degli Stati membri partecipanti, insieme alle quali forma il meccanismo di risoluzione unico (SRM).

L’SRB opera a stretto contatto con la Commissione europea e la Banca centrale europea (BCE) a salvaguardia della stabilità finanziaria.

La sua missione è garantire una risoluzione ordinata delle banche in difficoltà, con un minimo impatto sull’economia reale e sulle finanze pubbliche degli Stati membri partecipanti e non solo.

Pertanto, l’SRB ha funzioni e competenze specifiche per la preparazione e l’attuazione della risoluzione di banche in dissesto o a rischio di dissesto.

L’SRB è responsabile anche della gestione del Fondo di risoluzione unico.

L’SRB è un’agenzia autofinanziata dell’Unione europea.

 
Mansioni da svolgere

Il candidato prescelto assumerà funzione come:

  • membro con diritto di voto degli organi decisionali del Comitato (in sessione plenaria e sessione esecutiva);
  • direttore dello sviluppo e coordinamento della politica di risoluzione del Comitato.

Come membro votante del Comitato in sessione esecutiva e sessione plenaria, il direttore contribuirà attivamente all’espletamento dei compiti e delle responsabilità del Comitato, conformemente al mandato assegnatogli dal regolamento SRM.

Inoltre il candidato idoneo, in qualità di direttore dello sviluppo e coordinamento della politica di risoluzione, sarà responsabile della relativa direzione per lo sviluppo e coordinamento della politica di risoluzione.

 

Criteri di selezione

Criteri di ammissibilità

  • Nazionalità: essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione europea.
  • Laurea o diploma universitario.
  • Esperienza professionale di almeno 20 anni, di cui almeno 10 anni in settori attinenti alla vigilanza, alla ristrutturazione o alla risoluzione degli enti finanziari e alla regolamentazione dei mercati finanziari.
  • Esperienza in funzione dirigenziale di almeno 5 anni.
  • Lingue: conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea e una conoscenza soddisfacente di almeno un’altra.
  • Non vi è limite di età.

Criteri di selezione

  • Conoscenza approfondita dei settori bancario e finanziario.
  • Solida esperienza in uno o più dei seguenti ambiti: vigilanza, ristrutturazione e risoluzione degli enti finanziari, regolamentazione dei mercati finanziari e del settore bancario in particolare.
  • Conoscenza delle istituzioni e delle procedure decisionali dell’Unione europea.
  • Esperienza nel dirigere con successo grandi équipe multidisciplinari (e, idealmente, multiculturali) ad alto livello manageriale.
  • Comprovata capacità di prendere decisioni a livello sia strategico che operativo.
  • Spiccata attitudine dirigenziale ed esperienza di lavoro in un ambiente multiculturale.
  • Eccellenti capacità di comunicazione, di presentazione e relazionali.
  • Ottima padronanza dell’inglese.

Modalità di selezione

La selezione prevede diversi passaggi:

  • Colloquio con la commissione giudicatrice
  • Esame in un Assessment center
  • Colloquio con uno o più membri della Commissione europea
  • La Commissione europea presenta per approvazione al Parlamento europeo una proposta per la nomina del membro del Comitato e direttore per lo sviluppo e coordinamento della politica di risoluzione.
  • Il Consiglio adotta una decisione di esecuzione a maggioranza qualificata.

La Commissione europea svolge la procedura di selezione esclusivamente in inglese.

 

Presentazione delle domande

Per candidarsi occorre collegarsi qui a questo sito.

Il termine ultimo di presentazione della domanda è mercoledì 12 settembre 2018 alle ore 12, ora di Bruxelles.

SCARICA QUI IL BANDO IN PDF

Check Also

easo logo

Un nuovo responsabile comunicazione all’Easo, l’ufficio asilo

Easo, l’Ufficio europeo di sostegno per l’asilo, è alla ricerca di un responsabile della comunicazione …

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.